Gli organi collegiali della scuola |
(Dal sito del MIUR)
La scuola italiana si avvale di organi di gestione, rappresentativi delle diverse componenti scolastiche, interne ed esterne alla scuola: docenti studenti e genitori.
Questi organismi a carattere collegiale sono previsti a vari livelli della scuola (classe, istituto)
I componenti degli organi collegiali vengono eletti dai componenti della categoria di appartenenza; i genitori che fanno parte di organismi collegiali sono, pertanto, eletti da altri genitori.
La funzione degli organi collegiali è diversa secondo i livelli di collocazione: è consultiva e propositiva a livello di base (consigli di classe e interclasse); è deliberativa ai livelli superiori (consigli di circolo/istituto, consigli provinciali).
Il regime di autonomia scolastica accentua la funzione degli organi collegiali.
Consiglio di classe, relativo alla scuola secondaria di primo e secondo grado
Consiglio di interclasse,relativo alle scuole primarie
Consiglio di intersezione, relativo alle scuole dell'infanzia
Per maggiori informazioni visitare la sezione Consigli di classe, interclasse, intersezione.
Consiglio di istituto
Questo organo collegiale è composto da tutte le componenti della scuola: docenti, genitori, studenti (per le scuole secondarie di secondo grado) e personale amministrativo; il numero dei componenti è variabile da 14 a 19 in funzione degli alunni iscritti.
Tutti i genitori (padre e madre) hanno diritto di voto per eleggere loro rappresentanti in questi organismi ed è diritto di ogni genitore proporsi per essere eletto. Le elezioni per i consigli di circolo/istituto si svolgono ogni triennio.
Per maggiori informazioni visitare la sezione Consiglio di istituto.
Collegio dei docenti
Il collegio dei docenti è composto da tutti gli insegnanti in servizio nell' Istituto Scolastico ed è presieduto dal Dirigente Scolastico. Quest'ultimo si incarica anche di dare esecuzione alle delibere del Collegio.
Si riunisce in orari non coincidenti con le lezioni, su convocazione del Dirigente scolastico o su richiesta di almeno un terzo dei suoi componenti, ogni volta che vi siano decisioni importanti da prendere.
Per maggiori informazioni visitare la sezione Collegio dei docenti.
Riferimenti normativi: Decreto Legislativo 297/1994
Per maggiori informazioni visitare la sezione Dipartimenti disciplinari
Comitato Mensa dell'IC Casalbore
Oltre ai suddetti organi collegiali previsti dalla norma, presso l'IC Casalbore è istituito il Comitato Mensa, regolarmente approavato dal Consiglio di Istituto, con funzioni consultive, propositive e di controllo, secondo quanto stabilito negli specifici regolamenti (per Casalbore e per Montecalvo).
I componenti del Comitato mensa sono eletti in concomitanza delle elezioni indette per il rinnovo dei consigli classe/interclassse/intersezione con riferimento agli ordini di scuola interessati (Scuole dell'Infanzia e Scuole Secondarie di 1° grado) per ambedue le sedi di cui è composto l'Istituto Comprensivo "Casalbore".
PRESIDENTE: sig.ra Tedesco Pompilia
COMPONENTI: sig. Cetola Nicola, sig.a Lanza Rossella, sig. Salvatore Rossella, sig. Tedesco Pompilia, prof.ssa Ciasullo Antonietta, prof.ssa Di Ieso Immacolata, prof.ssa Farisco Loredana, ins. La Verde Giannina, ins. Mainiero Carmela.
I regolamenti del Comitato Mensa (per Casalbore e per Montecalvo) sono consultabili nella sezione "Regolamenti" di questo sito web.