Accessibilità |
Il sito web mira ad essere accessibile nel rispetto degli standard del W3C e dei principi sia della Legge 9 gennaio 2004 sia delle WCAG 2.0.
Questo significa, in particolare, che il sito:
-
è scritto con codice XHTML “strict” valido raccomandato dal W3C;
-
è fruibile con modalità di “lettura” diverse dai browser grafici tradizionali (browser vocali, browser testuali, …);
-
è navigabile anche con sistemi diversi dal mouse (tastiera, tabulazioni, altri sistemi di puntatura);
-
è ridimensionabile per la lettura a caratteri ingranditi (oltre che con effetti di contrasto)
Si utilizzano prevalentemente fogli di stile CSS per una migliore separazione dei contenuti dalla loro rappresentazione grafica, favorendo l’accessibilità.
Il sito web dell’IC Casalbore è realizzato con CMS JOOMLA! Ver. 1.5.26
Accessibilità vuol dire “capacità dei sistemi informatici, nelle forme e nei limiti consentiti dalle conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari”.
Si sottolinea che il concetto di “assenza di discriminazioni” vuol dire che non occorre tenere conto soltanto delle necessità delle persone portatrici di gravi disabilità, ma anche di quelle che, per ragioni legate allo stato di salute o all’età, a mezzi tecnologici particolarmente obsoleti o a una scarsa competenza informatica, potrebbero avere problemi nel reperire informazioni e averne rapido e semplice accesso.
Obiettivi di accessibilità |
Dichiarazione di accessibilità |
La Dichiarazione di accessibilità è lo strumento attraverso il quale le Amministrazioni rendono pubblico lo stato di accessibilità di ogni sito web e applicazione mobile di cui sono titolari.
Segnalazione di inaccessibiità (meccanismo di feedback) |